Differenziata: Junker, la app che fa parlare i prodotti
Junker è la app che finalmente ti aiuta a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.
Come ci riesce?
Junker fa parlare direttamente i prodotti, riconoscendoli uno per uno grazie al codice a barre (più di 1 milione di prodotti finora censiti).
Scansionando il codice a barre di un prodotto da gettare, Junker lo riconosce, lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona.
L’App è sempre a portata di mano sul tuo smartphone.
Da un gruppo di informatici che, viaggiando molto per lavoro, si trovava a dover ricominciare ogni volta a “studiare” il modello di raccolta differenziata in ogni nuova città, che si è chiesto: “ma non ci sarà un modo più pratico e veloce per sapere come differenziare i prodotti, invece di cercare dépliant, istallare app sempre diverse e incomplete, visitare siti?”. Da tipi pratici di “internet of things” hanno individuato nel codice a barre l’elemento univoco per ogni prodotto e sempre presente. Quindi hanno cercato archivi di codici a barre dei prodotti associati ai materiali di cui sono fatti. Ma non ci sono, né in Italia né in Europa. Così si sono detti: “siamo informatici, facciamolo noi!”. E’ stato l’inizio di un progetto straordinario, che da subito è piaciuto a utenti, Comuni e Grandi Gestori come HERA e ha raccolto premi e riconoscimenti.
A marzo 2015 la prima release di Junker app è andata on line sugli store Android e Apple e l’avventura è cominciata.
Per sapere tutto del team visita il sito di Giunko srl .
Come puoi ottenere le info che ti servono?
– TRAMITE CODICE A BARRE
Ogni prodotto che ha un codice a barre sull’etichetta viene letto e riconosciuto da Junker che ti restituisce le info di cui hai bisogno in pochi secondi.
E SE IL PRODOTTO NON VIENE RICONOSCIUTO?
Niente panico. Ti basta fotografarlo tramite la app e mandarlo a Junker con un clic. Se vuoi puoi aggiungere delle indicazioni.
In pochi minuti Junker ti risponderà con le info che ti servono.
E il prodotto sarà stato aggiunto nell’archivio, a beneficio degli altri utenti. Così avrai anche reso un servizio a tutti!
– TRAMITE SIMBOLO DEL MATERIALE
Se il codice a barre non c’è, quasi sicuramente c’è un altro simbolo ad esempio il titolo del tetrapack o i triangoli con un codice all’ interno. Junker riconosce anche quelli e ti dice a che materiali corrispondono, così non sbaglierai più il conferimento.
UNA FUNZIONE UNICA DI JUNKER.
La possibilità di riconoscere oltre 40 simboli di materiali tramite smartphone è tipica di Junker. Nessun’altra app lo fa.
Per cui sfrutta a tuo vantaggio questa funzione molto speciale, ad esempio per sapere dove si getta nella zona in cui ti trovi il tetrapack!
– TRAMITE CASELLA DI TESTO
Se non hai nè codice a barre nè simbolo del materiale, allora puoi scrivere qual’è l’ oggetto che vuoi gettare. Junker lo riconosce mentre lo scrivi e ti dà tutte le informazioni che ti servono.
Ormai Junker riconosce oltre 1000 “generici” ovvero prodotti comuni di imballaggio (ad es. Sughero) od oggetti senza codice a barre (ad es. stampelle/grucce) e persino i contenuti stessi (ad es. lettiera del gatto, olio, etc). Le categorie, i prodotti e le info aumentano continuamente, arricchendosi anche grazie alle vostre segnalazioni e alle vostre domande.
Junker Ti rende la vita più facile Riconoscendo oltre 1 milione di prodotti
Basta che abbia un codice a barre o un simbolo chimico, oppure digitandone il nome.
E se non lo riconosce? niente panico: basta fotografarlo e mandarlo e Junker ti risponde in pochi minuti per ognuno ti dice i materiali che lo compongono.
Nessun altro in Italia e in Europa lo fa: associare i prodotti ai materiali di cui sono fatti. Una serie di informazioni classificate, verificate e preziose perché spesso è difficile riconoscere qual è il materiale di un poliaccoppiato o di una plastica argentata, ad esempio e in quale bidone vanno gettati nella zona in cui ti trovi. Junker ti localizza al primo accesso e quindi, sapendo in che Comune ti trovi, può darti le info relative al modello di raccolta differenziata esattamente di quella zona. E se ti sposti basta rilocalizzarti e Junker ricalibra le info sulla nuova zona. Junker app ti localizza attraverso lo smartphone e ti mostra tutti i punti di raccolta intorno a te: ecocentri, isole ecologiche, punti di raccolta di abiti usati, oli esausti, pile, medicinali e tutto quello che non va nella differenziata domestica. Ogni centro ha la sua scheda e la precisione della posizione è massima. Se ne manca qualcuno puoi segnalarlo, basta scattare una foto al centro di raccolta/riciclo tramite Junker, inviarla e questo verrà aggiunto.
CALENDARI DELLA RACCOLTA:
Junker ti mostra il calendario aggiornato dei ritiri, materiale per materiale, settimana per settimana: carta, plastica, organico, etc. Se il calendario subisce variazioni si autoaggiorna.
Inoltre, per tua comodità, puoi attivare le NOTIFICHE: ogni sera un messaggio ti avviserà su qual è la raccolta del giorno dopo, per non sbagliare mai giorno.
MESSAGGI DIRETTI:
il tuo Comune ti informa tramite Junker sulle cose da sapere, le novità e gli eventi che riguardano l’igiene urbana. Ad es. se vengono istituite giornate per ritiri speciali, tipo gli ingombranti.
SEGNALAZIONE DEGRADO:
se vedi una discarica abusiva, o cassonetti rotti, puoi segnalarli tramite Junker. La tua segnalazione arriva direttamente ai responsabili del servizio di igiene urbana, che prenderà in carico il problema.
Junker è stato incluso, insieme a sole tre altre Buone Pratiche, tra molte centinaia esaminate in tutti i paesi della UE, nel Libro Bianco delle Buone Pratiche per l’Economia Circolare, presentato il 23 marzo all’#Europarlamento come #buonapratica da esportare in tutta Europa!
Questa applicazione, riscontra tutte le caratteristiche necessarie per incrementare l’economia circolare, tenendo l’ utente ben informato e aiutandolo a fare una raccolta differenziata di ottimo livello. Cosa aspettate se il vostro comune non ne fa ancora parte, invitatelo ad aderire a junker app, cosi da facilitare anche a voi, quella che ancora oggi per tanti risulta essere una incombenza giornaliera ancora un pò complicata.
Michele De feo
http://economia-circolare.info
micheledefeo@economia-circolare.info